Quale modello psicodinamico dovrebbe essere il punto di riferimento per discutere l’ontogenesi della personalità individuale? In questo commento verrà preso in esame uno degli assunti impliciti dello scritto di Barbieri: il fatto che le teorie di autori molto diversi come Bion, Mahler, Lacan e Stern possano essere utilizzate come elementi di una proposta univoca riguardo allo sviluppo psicologico. In effetti, molti degli autori citati da Barbieri hanno avanzato proposte di modelli assai diversi a proposito della nascita psicologica del bambino e della sua relazione con l’oggetto, termine che in psicoanalisi significa in generale “l’altro significativo”. Verranno inoltre menzionati alcuni contributi recenti dell’Infant Research.
https://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2015.0036