Vai al contenuto

inpsicologia.org

Tag: neuropsicologia

“Mary’s Room: A philosophical thought experiment”

Mary’s room Mary è una brillante scienziata che è, per qualsiasi ragione, costretta a indagare il mondo da una stanza … Altro

neuropsicologia, Neuroscienze

“The Mind at work: Barbara Tversky on the primacy of spatial thinking”

A conversation with cognitive psychologist Barbara Tversky on how diagrams, gestures, and even comics, help people work better together. The … Altro

neuropsicobiologia, neuropsicologia, Neuroscienze

Oliver Sacks: che cosa le allucinazioni rivelano delle nostre menti.

Il neurologo e autore Oliver Sacks porta la nostra attenzione sulla sindrome di Charles Bonnet — persone con problemi visivi … Altro

neuropsicobiologia, neuropsicologia, Neuroscienze

“David Anderson: Il vostro cervello non è solo un sacco di elementi chimici”

“…I medicinali psichiatrici moderni agiscono sulla chimica di tutto il cervello, ma il neurobiologo David Anderson crede che le funzioni … Altro

neuropsicologia, Neuroscienze

“Nancy Etcoff sulla sorprendente scienza della felicità”

Fonte TedItalia La ricercatrice cognitiva Nancy Etcoff dà uno sguardo alla felicità — i modi in cui cerchiamo di raggiungerla … Altro

Felicità, neuropsicologia, Neuroscienze

“Sarah-Jayne Blakemore: I meccanismi misteriosi del cervello adolescente.”

Fonte TedItalia Perchè i giovani sembrano essere più impulsivi, meno consapevoli di sé stessi dei grandi? Sarah-Jayne Blakemore, neuroscienziata cognitiva, … Altro

adolescenza, neuropsicologia, Neuroscienze

Tag

adolescenza affetti Alfred Adler anima Anziani apprendimento aspettative Attaccamento attenzione attribuzione causale autismo autorità bisogno. Carl Gustav Jung citazioni colpa compassione comportamenti imitativi Comportamentismo Comunicazione conflitti di interesse Conformismo Coscienza counselling curiosità Dalai Lama Daniel Goleman Daniel Kahneman decisioni disgusto distanza sociale disturbi del comportamento disturbi mentali disturbo bipolare economia comportamentale effetto pigmalione emozioni empatia esperienza ottimale esperimento di Duncan" esperimento di Rosenhan estroversione Felicità filosofia Flow Gestalt Goldstein gruppo illusioni cognitive illusioni ottiche intelligenza emotiva introversione James Hillman Jung kurt Lewin Lacan Laing libertà di scelta linguaggio non verbale Martin Seligman Maslow meditazione memi mentalità di crescita e mentalità fissa Milgram morale narcisismo neuroeconomia neurologia; documentario; neuropsicobiologia neuropsicologia Neuroscienze Neurosociologia obbedienza Omosessualità ottimismo pensiero errante personologia ingenua poesia poesiaeps poesiaepsicologia pregiudizio psichiatria psicoanalisi psicoanlisi psicologia psicologia clinica psicologia cognitiva psicologia dell'età evolutiva psicologia della personalita psicologia della politica psicologia della salute psicologia della violenza psicologia del lavoro psicologia dello sviluppo psicologia del piacere psicologia discorsiva psicologia e arte psicologia e letteratura psicologia e religione Psicologia forense Psicologia individuale psicologia ingenua psicologia positiva psicologia sociale psicolologia sociale psicometria psicoterapia/psicoanalisi psicoterapia organismica punizione QI ragionamento astratto relazioni interpersonali ricerca scelta Schizofrenia sessualità e sessuologia società sociologia Solomon Asch Stanley Milgram statistica stereotipo stress tabula rasa teologia teoria e tecniche dei test vergogna Victor Frankl vulnerabilità Wilhelm Reich Zimbardo  depressione
Follow inpsicologia.org on WordPress.com
Creato su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • inpsicologia.org
    • Segui assieme ad altri 46 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • inpsicologia.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra