Vai al contenuto

inpsicologia.org

Tag: psicologia e letteratura

“Proust e la psicologia: l’episodio del dottor Du Boulbon” Stefano Ferrari

Autore Prof. Stefano Ferrari https://ojs.cimedoc.uniba.it/index.php/postfil/article/download/1058/869

psicologia e letteratura

“Hermann Hesse: perché leggere Dostoevskij”

Da leggere e basta. E grazie a chi me lo ha inviato. Grazie. https://ilmestierediscrivere.com/2019/05/10/hermann-hesse-perche-leggere-dostoevskij/

psicologia e letteratura

“i bambini secondo me hanno un’anima in formazione”

I bambini secondo me hanno un’anima in formazione, vivono come sospesi tra ciò che è puramente sensibile e ciò che … Altro

psicologia e letteratura

“Il bambino è padre dell’uomo” William Wordsworth

Il bambino è padre dell’uomo. Il famoso verso di Wordsworth lo conoscono Freud e Lacan. Di Wordsworth, né tantomeno degli altri romantici inglesi, … Altro

poesia, psicoanalisi, psicologia e letteratura

“l’equazione letteraria della psicologia. James Hillman”

Non è necessario che gli psicologi diventino alla lettera artisti e poeti. Dobbiamo soltanto vedere e parlare come se lo … Altro

James Hillman, psicoanalisi, psicologia e letteratura

“La tentazione estetica, Jung,l’arte e la la letteratura”

Fonte Centrostudipsicologiaeletteratura.org link all’articolo: http://tinyurl.com/ox8r8y4

Carl Gustav Jung, poesia, psicologia e arte, psicologia e letteratura

Tag

adolescenza affetti Alfred Adler anima Anziani apprendimento aspettative Attaccamento attenzione attribuzione causale autismo autorità bisogno. Carl Gustav Jung citazioni colpa compassione comportamenti imitativi Comportamentismo Comunicazione conflitti di interesse Conformismo Coscienza counselling curiosità Dalai Lama Daniel Goleman Daniel Kahneman decisioni disgusto distanza sociale disturbi del comportamento disturbi mentali disturbo bipolare economia comportamentale effetto pigmalione emozioni empatia esperienza ottimale esperimento di Duncan" esperimento di Rosenhan estroversione Felicità filosofia Flow Gestalt Goldstein gruppo illusioni cognitive illusioni ottiche intelligenza emotiva introversione James Hillman Jung kurt Lewin Lacan Laing libertà di scelta linguaggio non verbale Martin Seligman Maslow meditazione memi mentalità di crescita e mentalità fissa Milgram morale narcisismo neuroeconomia neurologia; documentario; neuropsicobiologia neuropsicologia Neuroscienze Neurosociologia obbedienza Omosessualità ottimismo pensiero errante personologia ingenua poesia poesiaeps poesiaepsicologia pregiudizio psichiatria psicoanalisi psicoanlisi psicologia psicologia clinica psicologia cognitiva psicologia dell'età evolutiva psicologia della personalita psicologia della politica psicologia della salute psicologia della violenza psicologia del lavoro psicologia dello sviluppo psicologia del piacere psicologia discorsiva psicologia e arte psicologia e letteratura psicologia e religione Psicologia forense Psicologia individuale psicologia ingenua psicologia positiva psicologia sociale psicolologia sociale psicometria psicoterapia/psicoanalisi psicoterapia organismica punizione QI ragionamento astratto relazioni interpersonali ricerca scelta Schizofrenia sessualità e sessuologia società sociologia Solomon Asch Stanley Milgram statistica stereotipo stress tabula rasa teologia teoria e tecniche dei test vergogna Victor Frankl vulnerabilità Wilhelm Reich Zimbardo  depressione
Follow inpsicologia.org on WordPress.com
Creato su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • inpsicologia.org
    • Segui assieme ad altri 46 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • inpsicologia.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra